LUCIA MANSI, diagnosi di Meniere Policlinico Umberto I° , Roma
Sono un’infermiera, lavoro in sala operatoria come strumentista. Questa è la mia storia. Una mattina al risveglio, nell’alzarmi dal letto ho un forte capogiro, ho pensato subito alla pressione, è sempre bassa, ma nel momento di alzarmi non avevo equilibrio.
I sintomi della Malattia di Meniere
Qui inizia la mia sintomatologia è il 2 maggio 2022. Ho avuto una improvvisa crisi di vomito, vertigini e abbassamento dell’udito. Mi rivolgo al medico curante che mi prescrive Vertiserc e una visita otorino, che effettuo presso il Policlinico Umberto Primo di Roma: mi sostituisce il Vertiserc con Arlevertan 20/40 mg. 1 compressa x 2, mi prescrive Ecodoppler vasi venosi del collo. Mi consiglia anche una visita con il chirurgo vascolare, che confermava la tortuosità delle vene del collo e l’indicazione a effettuare l’intervento di Angioplastica Percutanea Transluminale (PTA,). L’otorino mi diagnostica la Sindrome di Menière e mi prescrive la terapia con Vertiserc e Lasix per 3 giorni. Nonostante la terapia le crisi non si attenuano, il medico mi ritocca la terapia aumentando il Vertiserc e aggiungendo il Bentelan. Dopo una settimana rientro al lavoro, sembra tutto passato ma all’improvviso ho una nuova crisi, soccorsa da un’anestesista, la quale mi prescrive una risonanza dell’encefalo che darà esito negativo. Per mesi le crisi si susseguono settimanalmente: mi sembra di non poter avere una vita normale, sempre a letto con occhi chiusi al buio e qualcuno che mi accompagna per le normali esigenze quotidiane. L’otorino mi sostituisce Vertiserc con Allevertan e mi prescrive un ecocolordoppler dei vasi venosi del collo.
Da fine giugno al 4 ottobre (avevo sospeso la terapia con Arlevertan) cessano le vertigini: restano solo gli acufeni,.
Il 4/10 si ripresenta però una forte crisi di vertigini, con perdita di equilibrio e vomito, acufeni forti all’orecchio destro. Ricomincio la cura già prescritta, ma questa volta con scarsi risultati: le vertigini continuano ad esserci in modo intermittente, associate agli acufeni.
Dopo varie ricerche ho chiesto consiglio ad una dottoressa anestesista (NB si tratta della Dr.ssa Elisabetta Cavalieri, mamma di Alice Marzulli, vedasi la Storia https://www.studiober.com/marzulli-alice-otite-e-parotite-ricorrente-cefalea/ ) la quale mi ha indicato lo studio del dottor Bernkopf.
La visita con il Dr. Bernkopf
Lì è cambiato tutto. In un’accurata visita è emerso che avevo sofferto di otiti da bambina, con alcuni episodi anche da adulta, e lamentavo spesso un fastidioso prurito alle orecchie. Oltre alle crisi gravi, mi restava una certa difficoltà nei movimenti: anche nel lavoro alzarmi e girarmi velocemente mi provocava capogiri, e dovevo sempre muovermi lentamente e con attenzione. Nel sonno russavo e mi svegliavo bruscamente, spesso in preda a incubi. Soffrivo di dolori cervicali e mal di testa almeno una volta alla settimana: mi ha sorpreso e incuriosito la domanda se mi desse dolore il pettinarmi, come effettivamente accadeva. Non avrei mai creduto che tutti questi sintomi fossero collegati e dipendessero dalla masticazione, e mi sembrava impossibile che sarebbero potuti sparire, come invece è accaduto.
La terapia della malattia di Meniere con il bite del Dr. Bernkopf
Il Dottore mi ha prescritto l’uso di un bite particolare, che realizza per la Malattia di Meniere, ma che in realtà agisce anche su altri sintomi che emergono all’anamnesi a seguito di sue precise domende. Già dal primo mese di uso, le crisi sono scomparse ma gli acufeni e un po’ di scroscio di acqua nell’orecchio li avvertivo ancora. Oggi, Aprile ’25 porto il bite del Dr. Bernkopf dall’8 novembre 2022, e non solo non ho più le terribili crisi vertiginose tipiche della Sindrome di Meniere, ma tutta la sintomatologia rilevata durante la prima visita è cessata. La mia vita è cambiata, sono rientrata al lavoro, guido di nuovo la macchina e non ho più problemi di equilibrio, soprattutto sono totalmente autonoma in tutto ciò che svolgo. Il bite lo porto sempre, e lo tolgo solo per l’alimentazione. Tutt’ora faccio i controlli e sembra che tutto proceda bene: anche gli acufeni si sono attenuati, e mi sembra di non averne mai sofferto. Ringrazio il dottor Bernkopf e il suo staff per la professionalità e l’accortezza riservatemi.
Confermo che la relazione sopra riportata descrive esattamente la mia storia clinica, e ne autorizzo la pubblicazione a fini divulgativi e scientifici anche via internet, in deroga consapevole alle vigenti norme sulla privacy.
Lucia Mansi, Via Ettore Petrolini 1, 00043 Roma . Cell. 329 6223146 e.mail: bryant1963@libero.it
Vai alla pagina dedicata alla Malattia di Meniere: https://www.studiober.com/patologie/malattia-di-meniere/
Vai alla videointervista con una Paziente: https://www.youtube.com/watch?v=07oshg5Ho88
Vai ad altri casi significativi di Sindrome di Menière : https://www.studiober.com/category/meniere/
Vai alla videointervista sulla Malattia di Meniere con il Dr Bernkopf https://www.youtube.com/watch?v=IhB1c-G_jJc
Vai alla pagina generale dei casi significativi: https://www.studiober.com/casi-significativi/
Vai alla home page del sito del Dr. Edoardo Bernkopf: https://www.studiober.com/