Articoli Scientifici Pubblicati
Limitatamente agli articoli più recenti, disponibili in formato elettronico, si possono ricevere i full text al costo di 10 € più IVA ciascuno, richiedendoli a studiober@studiober.com.
73) Vincenzo Capriotti, Massimiliano Nardone, Edoardo Bernkopf : Look at the elephant! Commentary on “Prevalence of temporomandibular disorders in adult obstructive sleep apnoea patients: A cross-sectional controlled study” J Oral Rehabil. 2023 Apr 19. doi: 10.1111/joor.13469.
72) La Malocclusione Dentaria nella patogenesi e nella terapia dell’Otite in età pediatrica.
Edoardo Bernkopf Vincenzo Capriotti Giulia Bernkopf Marcello De Vincentiis. Il Medico Pediatra 2022;31(4):3-13; doi: 10.36179/2611-5212-2022-xx
71) Edoardo Bernkopf, Giulia Bernkopf, Giovanni Carlo De Vincentiis, Francesco Macrì , Vincenzo Capriotti: Lettera all’Editore: Gnatological considerations on “Pediatric temporomandibular joint ankulosis and arthritis: Forgotten complications of acute otitis media” Am J Otolaryngol. 2022 Dec 10;44(2):103727. doi: 10.1016/j.amjoto.2022.103727. Online ahead of print.
70) Edoardo Bernkopf · Vincenzo Capriotti · Giulia Bernkopf · Emilia Cancellieri · Andrea D’Alessandro – Alberto Vito Marcuzzo · Caterina Gentili · Giovanni Carlo De Vincentiis · Giancarlo Tirelli: Oral splint therapy in patients with Menière’s disease and temporomandibular disorder: a long-term, controlled study.Eur Arch Otorhinolaryngol. 2022 Aug 26. doi: 10.1007/s00405-022-07604-3. Online ahead of print.PMID: 36018357 Impact factor 3.236 (2021)
69) Bernkopf E.: La gestione delle cefalee primarie e secondarie a problemi di bocca. Edit Symposia-Pediatria e Neonatologia, anno 29, 2021-1; 40-5
68) Edoardo Bernkopf, Giovanni Carlo De Vincentiis, Francesco Macrì, Giulia Bernkopf : Malocclusione dentaria, respirazione orale e ostruzione nasale cronica Il medico pediatra 2021;30(1):17-27; doi: 10.36179/2611-5212-2021
67) Bernkopf E. Broia B. Bernkopf G. Bettega G. La malocclusione dento-scheletrica nella patogenesi dei Disturbi Temporo Mandibolari. Dentista Moderno 2020-12; 52-65
66) Bernkopf E. De Vincentiis G.C. Macrì F.Bernkopf G.: Vomito Ciclico, Emicrania Addominale, Vertigine Parossisitica e Torcicollo Cronico: sono sempre Equivalenti Emicranici? Il medico pediatra 2020;29(1):1-10
65) Edoardo Bernkopf, Giulia Bernkopf : Aspetti occlusali nella patogenesi della Cheilite Angolare. Dentista Moderno, Dicembre 2017, 46-49
64) Edoardo Bernkopf, Vanna Broia, Giulia Bernkopf, Giovanni Bettega: “E’ davvero superato il ruolo dell’Occlusione nella patogenesi del Bruxismo? La Sindrome Occlusale”. Dentista Moderno, Aprile 2017-44-56
63) Bernkopf E. Lovato A. Bernkopf Giacomelli G. De Vincentis G.C. Macrì F. and de Filippis C.: Outcomes of Recurrent Acute Otitis Media in Children Treated for Dental Malocclusion: A Preliminary Report . BioMed Research International: ;2016:2473059. Epub 2016 Nov 14 Impact Factor 2015: 2.134
62) Bernkopf E. De Vincentiis G.C. Bernkopf G. :
Rapporti fra Acufeni e disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare . Il Dentista Moderno , novembre 2016, 82-6
61) E. Bernkopf: Fenotipo e costituzione in Odontoiatria.
Homeopathy and Integrated Medicine. Maggio 2016-vol.7-n°1-58-62
60) FAD realizzata per ANDI: L’Odontoiatria del Sonno: il russare notturno e la Sindrome delle Apnee Ostruttive (OSAS). Corso avanzato Responsabile: Edoardo Bernkopf
59) Luca Levrini, Franco Sacchi, Francesca Milano, Antonella Polimeni, Paolo Cozza, Edoardo Bernkopf, Marzia Segù, Italian dentist work group about OSAS. Collaborators: Marco Zucconi, Claudio Vicini, Enrico Brunello: Italian recommendations on dental support in the treatment of adult obstructive sleep apnea syndrome (OSAS). Annali di Stomatologia 2015; VI (3): 81-86
58) F. Ceccato, E. Bernkopf, C. Scaroni : Sleep apnea syndrome in endocrine clinics Journal of Endocrinological Investigation , 30 Jun 2015, Impact Factor 1.552
57) ANDI NAZIONALE, attività culturale. FAD : L’Odontoiatria del Sonno: il russare notturno e la Sindrome delle Apnee Ostruttive (OSAS) Responsabile: Edoardo Bernkopf. 2014. Corso base. Responsabile: Edoardo Bernkopf . Co-autori: Oliviero Bruni, Department of Social and Developmental Psychology, Sapienza University, Roma; Rita Le Donne, Direttore UOC Pneumologia, Ospedale S.Camillo De Lellis – Rieti; Martino Pavone e Renato Cutrera U.O.C. Broncopneumologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Roma; Carla Scaroni Professore aggregato U.O.Endocrinologia, Dipartimento Scienze Mediche, DIMED Università- Azienda Ospedaliera , Padova ; Massimo Gualerzi , spec. in Cardiologia, Fondazione Don Gnocchi, Parma; Francesco Macrì, Professore Aggregato di Pediatria, Segretario Nazionale FISM, Vicepresidente SIOMI, Responsabile FAS Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Pediatria -Policlinico Universitario Umberto I, Roma; Claudio Vicini , Specialista in ORL, Audiologia e Neurologia, Direttore Dipartimento Chirurgie Specialistiche, Primario UO di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, Responsabile Servizio di Stomatologia e Chirurgia Orale, Coordinatore ORL Azienda Romagna, Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì, Professore di Chirurgia della Roncopatia Università di Pavia (ORL) e Parma (Chirurgia Maxillo-Facciale), Proctor TORS per Intuitive Europe; Giancarlo De Vincentiis Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Roma; Giuseppe Ferronato, Direttore chirurgia maxillofacciale, Azienda-Università di Padova. On line Settembre 2014
56- Bernkopf E.
XXII Congresso Nazionale SIOP, Alba 12 – 14 Settembre 2013 –
Relazione ufficiale: “OSAS in età pediatrica” A cura di G.C. De Vincentiis Lettura magistrale: E. Lugaresi con la partecipazione di: O. Bruni, E. Bernkopf, S. Bottero, A. Camaioni, M. Cappa, R. Cutrera, B. Dallapiccola, F. D’Ambrosio, M. De Benedetto, C. de Filippis, M.C. Digilio, R. Gaini, A. Galeotti, G. Iannetti, F. Macrì, N. Mansi, S. Miano, L. Nosetti, D. Passali, A. Polimeni, P. Rossi, F. Schiavi, G. Succo, P. Tomà, C. Vicini, M.P. Villa E. Bernkopf: Approccio occlusale alla Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) in età pediatrica Occlusal treatment for Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS)
55- Bernkopf E.
Malocclusione dentaria, disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare e Malattia di Menière. Giornale dell’Associazione Malati di Menière (A.I.M.M.) onlus. Aprile 2009.
54- Bernkopf E. – De Vincentis G.C.
Parotite (oparotidite) Ricorrente Giovanile e malocclusione dentaria. Medico e Bambino pagine elettroniche 2008; 11(9).
53- Bernkopf E. – Colleselli P. – Broia V. – De Benedictis F.M.
Is recurrent parotitis in childhood still an enigma? a pilot experience. Acta Paediatrica 2008 97, pp. 478–482 Impact Factor: 1.297.
52- Bernkopf E. – Giuseppe Insalaco
Approccio occlusale nella Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS).Rassegna di patologia dell’apparato respiratorio 2006;21:239-246.
51- Bernkopf E. – Coruzzi P. – Gualerzi M. – Brambilla L. – Brambilla V. – Broia V. – Lombardi C.
Parati Autonomic cardiac modulation in obstructive sleep apnea: effect of an oral jaw-positioning appliance. Chest 2006 130(5):1362-8.
50- Bernkopf E.
Chirurgia degli ottavi inferiori: la responsabilità professionale nelle lesioni iatrogene dei rami nervosi Rivista Italiana di Stomatologia2006; 3:40-6.
49- Bernkopf E. – Macrì F.
“Malocclusione dentale, respirazione orale e Tosse Cronica”. Il Medico Pediatra N° 5 – 2005, 125-37.
48- Bernkopf E.
“L’illusione della scienza” La Medicina Biologica,2, 2005, 57-61.
47- Bernkopf E.
Ossido Nitrico e schema respiratorio abituale. European Respiratory News 12:41-51, 2004.
46- Bernkopf E.
Verità scientifica : l’onere della prova Confinia Cephalalgica2004 XIII,1,37-9.
45- Bernkopf E.
Aspetti clinici e medico legali nei disturbi Cranio Mandibolo Vertebrali. Il Dentista Moderno XXII,2, Febbraio 2004 101-13.
44- Bernkopf E.
Poker di OSAS European Respiratory News ottobre 2003.
43- Bernkopf E.
L’occlusione dentaria e la postura mandibolare nella pratica sportiva agonistica Rivista Italiana di Stomatologia 2003 Anno LXXI –1, 17-21.
42- Bernkopf E. – Broia V. – Bertarini A.M. – Polcino P.
Ostruzione nasale e ipertrofia adenotonsillare nell’Apnea Ostruttiva nel Sonno: ruolo della malocclusione. Dentista Moderno 2003 XXI-4 Aprile, 85-105.
41- Bernkopf E. – Villa MP. – Pagani J. – Ambrosio R. – Ronchetti R.
Mid-face hypoplasia after long-term nasal ventilation. Am J Respir Crit Care Med 2002 Oct 15;166(8):1142-3.
40- Bernkopf E.
Ruolo delle parti molli nella riabilitazione occlusale. Giornale Odontognatologico 23, 2002, 24-26.
39- Bernkopf E. – Rossi F.P. Macrì F. Broia V.
Reflusso Gastro Esofageo e malocclusione dentale. Il Medico Pediatra, 2002 Vol.11,4 Agosto, 286-7.
38- Bernkopf E. – Broia V. – Bertarini A.M. Polcino P.
La respirazione orale e il ruolo della malocclusione. Medico e Bambino 2, 2002, 107-112.
37- Bernkopf E. – Villa MP. – Pagani J. – Broia V. – Montesano M. – Paggi B. – Ronchetti R.
Randomized controlledstudy of an oral jaw positioning appliance for the treatment of obstructive sleep apnea in children with malocclusion .*Consultant orthodontist. Am. J. Respir. Crit. Care Med., Volume 165, Number 1, January 2002, 123-127 (Impact factor 04,705)
36- Bernkopf E. – Broia V. – Bertarini A. Maria – Gualerzi M.
Struttura e funzione nei rapporti fra sids osas e ger. Ipotesi di lavoro: trattamento con speciale oral device di un gruppo di neonati giudicati a rischio Il Medico Pediatra 2001 anno 10-N.4 Agosto.
35- Bernkopf E. – Broia V.
Ruolo della posizione mandibolare nell’insorgenza della tipologia psicologica “Rock Rose”. La Medicina Biologica – Aprile-Giugno 2000 35-8.
34- Bernkopf E. – Caponera O. Broia V. Bertarini A.M.
Effetti dell’allattamento artificiale sulla struttura cranio-mandibolo-vertebrale. Medico e Bambino Vol. 19 N° 4 ,30 Aprile 2000, 234-6.
33- Bernkopf E.
Diagnostica oculare nelle problematiche cranio-mandibolo-vertebrali. Il Dentista Moderno, anno XVII, n. 10, dicembre 1999, 63-7.
32- Bernkopf E. – Ronchetti R – Villa M.P
Le componenti strutturali craniofacciali del bambino con ostruzioni delle alte vie e disturbi respiratori nel sonno. Rivista Italiana di Broncopneumologia Pediatrica Volume 2, N. 2, Agosto 1998, 161-4.
31- Bernkopf E. – Broia V. – Bertarini A.M.
Il lavaggio della mucosa rinosinusale con soluzione idrosalina calda. Il Medico Pediatra, vol 7, n. 3, Giugno 1998 156-9.
30- Bernkopf E. – Bertarini A.M.
La respirazione orale nel bambino Down. Dental Cadmos, n.16, giugno 1998, 65-9.
29- Bernkopf E. – Broia V.
Provvisorio immediato in implantoprotesi. Il Dentista Moderno, Anno XIV, Aprile 1998, 85-90.
28- Bernkopf E. – Broia V.
Approccio gnatologico all’ipertrofia massetero parotidea. Attualità Dentale, n. 12, Anno 1997, 268-76.
27- Bernkopf E. – Bertarini A.M.
Il correttore labiale :nuovo dispositivo in terapia funzionale. Bollettino di informazioni ortodontiche, n. 59, novembre 1997, 15-19.
26- Bernkopf E. – Maraggia A.
Il giunto trans-mucoso universale. Rivista Italiana di Stomatologia, n. 5/6, Maggio-Giugno 1997, Anno LXVI, 107-12.
25- Bernkopf E. – Broia V. – Bertarini A.M.
Ortodonzia e patologia respiratorie ostruttive del bambino. Medico e Bambino. Anno XIV, n. 2, 28 Febbraio 1997
24- Bernkopf E. – Broia V.
La placca di riposizionamento mandibolare. Bollettino di informazioni ortodontiche, n. 56, febbraio1997 21-25.
23- Bernkopf E. – Broia V. – Bertarini A.M.
Approccio gnatologico agli atteggiamenti scorretti del rachide. Il Dentista Moderno, Anno XIV, n. 4, Aprile 1996, 466-72.
22- Bernkopf E. Magnano F. Broia V.
Cover screw ferma membrana. Dental Cadmos, Anno 64°, Marzo 1996, 83-7.
21- Bernkopf E. – Broia V.
Aspetti parodontali e preortodontici nell’estrazione degli ottavi inclusi. Bollettino di informazioni ortodontiche. Anno 16°, n. 53, Novembre 1995,7-12.
20- Bernkopf E. – Broia V. – Bertarini A.M.
Rapporti tra malocclusione e atteggiamenti scorretti del rachide nel bambino. Il Medico Pediatra Vol. 4 No.1 Febbraio 1995, 19-24.
19- Bernkopf E. – Broia V. – Maraggia A.
La tecnica del ” doppio lembo ” nell’opercolazione del canino incluso palatino. Il Dentista Moderno. N. 5 Anno XIII Maggio 1995, 673-9.
18- Bernkopf E. – Broia V. – Bertarini A.M.
Malocclusioni e patologie respiratorie ostruttive. Rivista Italiana di Stomatologia N. 10 Anno LXIII -Ottobre 1994 , 501-9.
17- Bernkopf E. – Broia V. – Urness M.J.
La spalla dolorosa da disfunzione strutturale. Rivista Italiana di Stomatologia, n. 2, febbraio 1994, anno LXIII 109-12.
16- Bernkopf E. – Maraggia A.
La frenulectomia con rotazione di doppia emipapilla. Bollettino di Informazioni Ortodontiche N. 48 – Gennaio 1993, 5-8
15- Bernkopf E. – Maraggia A. – Anselmi F.
Ortodonzia e cefalee miotensive nel bambino. Medico e bambino N. 8 – Anno IX – Agosto 1990, 40-4.
14- Bernkopf E.
Cefalea, otalgia e dolore vertebrale da malposizione cranio-mandibolare. Rivista Italiana di Stomatologia N. 10 Anno LIX – Ottobre 1990, 61-4
13- Bernkopf E. – Maraggia A. – Bossetti M.
La vertigine di pertinenza odontoiatrica. Attualità Dentale N. 36 – Anno VI – Ottobre 1990 , 8-15
12- Bernkopf E. – Maraggia A.
Il ruolo della terapia occlusale nella riabilitazione dell’anziano. La Rivista del Medico Pratico, Gerontologia 37 N. 331-Anno 10-Giugno 1990,19-21.
11- Bernkopf E. – Anselmi F. – Maraggia A.
Patologia dell’orecchio da disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare. Odontostomatologia e Implantoprotesi N. 7 Luglio 1989, 90-3.
10- Bernkopf E.
“Malocclusione” nelle otiti recidivanti e croniche. Medico e Bambino Luglio 1987, 51-4
9- Bernkopf E. – Anselmi F. – Arezzo F.
Rapporto fra le otiti recidivanti e la retrusione mandibolare nel bambino. Progressi in Orl Pediatrica Aprile- Maggio 1987.
8- Bernkopf E.
Cefalea. Progressi in Otorinolaringoiatria Pediatrica Aprile – Maggio 1987 Atti.
7- Bernkopf E. – Anselmi F.
La cefalea muscolo-tensiva da malposizione mandibolare. Rassegna di Psicoterapia Ipnosi N. 1 – Vol. 14 – Gennaio – Aprile 1987, 47-50.
6- Bernkopf E.
La malposizione mandibolare: possibile standard diagnostico delle manifestazioni cliniche solitamente riferibili a nevrosi d’ansia. Psyche Nuova N. 1 – Gennaio – Marzo 1987,47-50.
5- Bernkopf E.
La placca ortodontica con vallo di riposizionamento a ponte. Minerva Ortognatodontica. N.3 – Vol. 4 – Luglio – Settembre 1986 –233-5
4- Bernkopf E. – Beltrame A.
Sull’allestimento mediantecnica diretta, del perno- moncone fuso, facendo ricorso ad una resina autopolimerizzante. –2. Giornale di stomatologia e di ortognatodonzia N. 1 – Vol. III – Marzo 1984 ,51-54.
3- Bernkopf E. – Beltrame A.
Allestimento del perno moncone fuso, con il metodo diretto, utilizzando resine autopolimerizzanti. –1. Giornale di stomatologia e di ortognatodonzia N. 1 – Vol. III – Marzo 1984 –47-50.
2- Bernkopf E. – Beltrame A.
Alcune applicazioni pratiche di una particolare metodica usata per l’allestimento del provvisorio immediato in protesi totale. Giornale di stomatologia e ortognatodonzia N. 1 – Vol. III – Marzo 1984, 21-3.
1- Bernkopf E. – Beltrame A.
Su di una metodica per eseguire direttamente nello studio un provvisorio immediato in protesi totale. Giornale di stomatologia e di ortognatodonzia N. 4 – Vol. II – Dic. 1983, 27-30.