VICENZA 0444 545509 ∙ PARMA 0521 236426 ∙ ROMA 06 81156565
edber@studiober.com

Che cos’è il dolore facciale atipico? Quali sono le cause delle Algie Facciali Atipiche?

Il capitolo delle algie facciali atipiche comprende patologie di difficile classificazione, spesso considerate diagnosi “ombrello”. In molti casi si tratta di un “contenitore” diagnostico per dolori facciali di origine incerta, la cui eziologia, patogenesi, classificazione e trattamento non sono ancora chiaramente definiti.

Quali soggetti sono più colpiti dai dolori facciali atipici?

Questi dolori insorgono prevalentemente in donne adulte o anziane.

Quali sono i sintomi del dolore neuropatico al viso?

 

 

Si localizzano principalmente su una sola emifaccia, sull’arcata sopraccigliare, la radice del naso, lo zigomo, l’angolo mandibolare, ma si possono estendere fino al collo.

Variano per intensità e durata, ma tendono ad essere persistenti.

Emicrania o Sinusite: cosa si nasconde dietro i dolori facciali atipici?

Sono spesso attribuiti a problemi riguardanti i seni paranasali, ma raramente le infezioni anche purulente dei seni paranasali generano dolori facciali. L’altra causa più spesso ipotizzata si riferisce all’Emicrania, che spesso si associa a congestione nasale e dolori oculari.

Sopratutto il fallimento delle terapie mediche e chirurgiche rivolte alle rinosinusiti smentiscono quasi sempre questa ipotesi.

In ogni caso, mancano comunque chiari criteri diagnostici al di là del riscontro di dolori che il paziente riferisce. Allo stesso tempo, mancano anche efficaci strategie terapeutiche.

Qual è il ruolo dello stress nelle Algie Facciali Atipiche

Anche per questo motivo, viene spesso enfatizzato il ruolo patogenetico dello stress, che certamente ha un’influenza, ma finisce troppo spesso per diventare un contenitore generico in cui si colloca tutto ciò che non si riesce a spiegare o non si vuole approfondire. In questo modo, il problema viene di fatto rimandato al paziente.

Dolori Facciali Atipici (o Algie facciali Atipiche) e Disfunzioni Cranio Mandibolari

Non di rado i Dolori Facciali Atipici si accompagnano alle Disfunzioni dell’ATM e del sistema Cranio-Mandibolo-Cervicale, che hanno nella Malocclusione dentaria e nella disfunzione delle Articolazioni Temporo Mandibolari (ATM) un importante elemento patogenetico  (1).

Se si sospetta questa patogenesi, è necessario ampliare l’indagine anamnestica e clinica agli altri sintomi delle Disfunzioni Cranio-Mandibolo Vertebrali: cefalea, dolore e prurito alle orecchie, Vertigini, dolori cervicali, ostruzione nasale, russamento e Apnea nel Sonno.

 

Vai al caso significativo: https://www.studiober.com/2017-manzotti-camilla-dolori-facciali-atipici/

 

Per approfondire:

https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/934-la-cefalea-che-viene-dalla-bocca.html

http://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/983-problemi-naso-volte-causa-sta-bocca.html

https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/2326-dolore-cronico-disturbi-nel-sonno-e-disfunzioni-cranio-mandibolo-vertebrali.html

Bibliografia;

  • Lomas J, Gurgenci T, Jackson C, Campbell D. Temporomandibular dysfunction. Aust J Gen Pract. 2018 Apr;47(4):212-215. doi: 10.31128/AFP-10-17-4375.PMID: 29621862