Mi chiamo Maria Tangorra, e nell’Agosto del 2007, a seguito di un forte rumore di scoppio di cannone improvviso e ravvicinato, durante uno spettacolo teatrale, sono comparsi acufeni all’orecchio sinistro, con forte abbassamento dell’udito, il che mi ha costretto ad una visita in pronto soccorso ed al successivo ricovero nel reparto otorinolaringoiatrico del Policlinico di Bari. A seguito del trattamento sanitario in ospedale ho recuperato buona parte dell’udito, ma dopo vari esami mi è stata diagnosticata la Malattia di Menière. Infatti, dopo alcuni mesi sono iniziate le vertigini con senso di nausea e vomito e la sensazione di orecchio pieno, sintomi che si riacutizzavano negli sbalzi di altitudine.
Sono stata visitata anche a Parma dal Prof. Vincenzo Vincenti che mi ha confermato la diagnosi.
Nei mesi successivi le crisi sono diventate quasi giornaliere, tanto da rendere difficile lo svolgimento delle normali attività quotidiane e di lavoro.
Non riuscivo a piegare il capo, né ad effettuare movimenti veloci, perché mi creavano immediatamente sbandamenti e vertigini. Inoltre, quando parlavo o masticavo mi rimbombava mezza testa.
Mi mancava l’equilibrio anche quando rimanevo per molto tempo in piedi, ed ero costretta a sedermi ovunque mi trovassi. Soffrivo anche di dolori mandibolari oltre che alla schiena ed al collo.
Il mio dentista mi aveva diagnosticato una cattiva occlusione (da ragazzina ho portato apparecchi ortodontici mobili da sempre), e mi aveva anche realizzato un bite da mettere tutte le notti per evitare di digrignare i denti. Due mesi prima dell’esordio della malattia di Menière mi era stato applicato un impianto. Soffrivo anche di crisi di cefalea, di intensità media-forte: per fortuna con l’Aulin passava, ma non osavo non prenderlo: non so dire cosa sarebbe successo se non lo avessi preso durante le crisi. A volte la cefalea era collegata con le crisi vertiginose. Da dicembre 2009 cefalea e vertigini erano diventate quasi quotidiane.
Mio marito mi diceva che a volte russavo, e al mattino mi alzavo molto stanca: avevo quasi il terrore di andare a dormire, all’idea di come mi sarei dovuta alzare con mal di testa e vertigine.
Aggiungo che soffro di ipotiroidismo ed assumo giornalmente mezza compressa di eutirox da 125 e soffro anche di stitichezza.
Anche a mia madre fu stata diagnosticata la Malattia di Menière con conseguente intervento all’orecchio sinistro, e soffre di cefalea e vertigini da sempre.
Nel marzo 2010 ho trovato su internet il sito del Dr Edoardo Bernkopf, e mi ha incuriosito la sua interpretazione della Malattia di Menière, soprattutto in considerazione degli altri sintomi , al di fuori dell’orecchio, che pure mi affliggevano, e che trovavano anch’essi una possibile spiegazione in una cattiva occlusione dentaria, problema che effettivamente sapevo di avere.
Mi sono così decisa a chiedere un appuntamento, e mi sono recata nel suo studio di Parma.
Da circa un anno seguo la sua terapia odontoiatrica e mi sento molto meglio: le vertigini sono pressoché scomparse ,sento l’ovattamento solo a volte, in particolare durante il ciclo, ipoacusia e acufeni non ci sono più, la cefalea è scomparsa (da un anno non tocco più l’Aulin!) , collo e schiena vanno bene, dormo bene: mio marito mi dice che non russo più, e al risveglio mi sento in forma, senza più la stanchezza che sentivo in passato.Riesco a svolgere tutte le attività e posso occuparmi finalmente di me e della mia famiglia. Mi resta solo una grande paura di poter ricascare nel mio problema.
Ringrazio il Dr. Bernkopf che continua ad approfondire gli studi su questa malattia di cui ancora troppo poco si sa e che assicuro è assolutamente invalidante. Ringrazio anche le persone che hanno pubblicato la loro storia su questo sito, il che mi ha dato coraggio nell’intraprendere il trattamento.
Confermo che la relazione sopra riportata descrive esattamente la mia storia clinica, e ne autorizzo la pubblicazione, in testo e in immagini, a fini divulgativi e scientifici anche via internet.in deroga alle disposizioni vigenti in tema di privacy.
Maria Tangorra, Via Carlo Alberto 192/c_Triggiano (Ba) Tel_3389244426-0804682802_E-mail: mirubino1961@libero.it
Altri casi significativi di Malattia di Menière:
http://www.studiober.com/malattia-di-menier-levi-rossella/ Diagnosi di Meniere Prof. Alessandro Martini (ORL UN. Padova )
http://www.studiober.com/malattia-di-manier-dr-ssa-mariolina-ciambrone/ Diagnosi invcerta-probabile, ma caso particolarmente grave (UN. Torino)
http://www.studiober.com/malattia-di-menier-altini-walter/ Diagnosi di Meniere Prof. Oscar Sala (Padre) (ORL UN. Padova)
http://www.studiober.com/malattia-di-meniere-marina-profumo/ Diagnosi di Menière Prof. M. Savastano ORL UN. Padova
http://www.studiober.com/malattia-di-meniere-aldo-pagliaro/ Diagnosi di Menière Prof. Cuda (PC) e Prof. Cianfrone , Università La Sapienza Roma
http://www.studiober.com/malattia-di-meniere-teresa-olivetto/ Diagnosi di Menière Ospedale di Cittadella
Vai ad altri casi significativi di Malattia di Menière trattati: http://www.studiober.com/category/meniere/
Torna a patologie dell’Orecchio- Vertigini e Malattia di Menière: http://www.studiober.com/patologie/patologia-dellorecchio/
Torna a Vertigini Labirintiti Malattia di Menière
Vai all’articolo su Medicitalia